Studia recitazione cinematografica con docenti altamente qualificati e attivi nel cinema e nello spettacolo
Roma Acting Lab
ROMA ACTING LAB è la nuova realtà nell’ambito della formazione dell’attore cinematografico e apre a Roma dopo il notevole successo di MILANO ACTING LAB, con sede a Milano appunto, che in breve tempo ha conquistato la reputazione di essere uno dei principali punti di riferimento per gli aspiranti attori desiderosi di un percorso formativo di qualità.
La direzione didattica della scuola è affidata a Maurizio Rigatti, regista, sceneggiatore e performance coach con oltre vent’anni di esperienza.
ROMA ACTING LAB propone un corso di approfondimento nella recitazione cinematografica progettato per giovani attori in formazione che mirano a migliorare le proprie abilità professionali attraverso un’intensa esperienza di apprendimento delle competenze, e un costante allenamento davanti alla macchina da presa andando così a colmare il divario tra la preparazione tecnica e l’applicazione pratica.
Le lezioni pratiche e le esercitazioni saranno focalizzate su scene tratte da sceneggiature di opere cinematografiche e serie televisive, offrendo agli studenti l’opportunità di sperimentare, crescere e affinare le proprie abilità.
ROMA ACTING LAB si articola in 2 corsi, propedeutico ed avanzato.
Le tecniche di studio del nostro corso abbracciano diversi metodi prestigiosi per fornire una formazione completa e diversificata. La Tecnica Lee Strasberg, nota come “metodo”, si concentra sull’uso della memoria emotiva per creare interpretazioni autentiche. La Tecnica Stella Adler enfatizza l’importanza dell’immaginazione e dell’analisi del testo per costruire personaggi convincenti. La Tecnica Michael Chekhov si basa su gesti psicologici e immagini fisiche per esplorare l’interiorità del personaggio. Infine, la Tecnica Lucid Body combina movimento e consapevolezza corporea per migliorare la presenza scenica e l’espressività fisica. Questi metodi, insegnati da esperti del settore, garantiscono agli studenti un approccio multidisciplinare e profondo alla recitazione cinematografica.
Il corpo docente di ROMA ACTING LAB è caratterizzato da una combinazione di insegnanti residenti e ospiti, tutti esperti del settore cinematografico e dello spettacolo.
I docenti residenti sono figure chiave con un impegno costante presso il nostro Lab, portando con sé una profonda conoscenza delle tecniche e delle sfide specifiche della recitazione cinematografica.
Parallelamente, il nostro corpo docente ospita professionisti di spicco del panorama cinematografico, che condividono la loro esperienza e competenza attraverso lezioni e workshop specializzati.
Nato e cresciuto nel cinema e nel teatro, inizia da giovanissimo le prime esperienze come attore di teatro, ma abbandona la recitazione non appena intuisce l’interesse e la particolare attitudine per la comunicazione e il raccontare storie. Vanta un nutrito e poliedrico percorso come regista, autore, sceneggiatore e direttore artistico, sia in Italia che all’estero, che vede la realizzazione di importanti progetti che spaziano dal teatro all’audiovisivo, dalla pubblicità alla moda, dai grandi eventi al circo. La sua cifra stilistica è caratterizzata da una spiccata sensibilità narrativa, connotata da eleganza e visionarietà, minimalismo ed efficacia dei contenuti. I suoi lavori audiovisivi sono andati in onda nei canali Rai, Mediaset e Sky e presentati in numerosi festival nei quali ha vinto premi e riconoscimenti.
Da oltre vent’anni porta avanti come acting coach e direttore didattico percorsi formativi nell’ambito della recitazione e dell’entertainment in collaborazione con agenzie di management, accademie di cinema e università.
Nel corso della sua ventennale carriera lavora in grandi produzioni, film indipendenti e opere popolari. Ha messo il suo talento al servizio dei premi Oscar Paolo Sorrentino e Mike Van Diem. Premio miglior attrice protagonista al Social World Film Festival per “The Grand Bolero”. Si è calata nei panni della madre del protagonista in “Ghiaccio” di Fabrizio Moro e Alessio de Leonardis ottenendo il Premio Sofia Loren come miglior attrice non protagonista al Roseto Opera Prima. Interpreta una manager crudele nella serie Netflix “Luna Park”.
Si diploma alla “Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi” nel 2001. Per cinque anni segue il regista e pedagogo russo Anton Milenin.
Successivamente ricopre ruoli di attrice in vari progetti su grande e piccolo schermo.
L’ultimo lavoro al cinema: “Sulla mia pelle”, sulla vicenda Cucchi. Per qualche anno si occupa di comicità e cabaret e fa parte dello Zelig Lab di Roma. Rappresentante italiana per quanto riguarda la tecnica Chekhov, accreditata dal “Michael Chekhov Acting Studio” di New York.
Vive e lavora tra Roma, Napoli e Parigi. Attraverso numerose collaborazioni con registi e casting director sviluppa un metodo di lavoro organico e maieutico per la preparazione e l’accompagnamento sul set di attori professionisti e non. Dal 2013 si occupa di cinema collaborando stabilmente come acting-coach e collaboratore artistico. Dal 2020 conduce workshop di recitazione per la macchina da presa intervenendo. Nel 2023 fa parte della commissione di preselezione dei candidati allievi di recitazione per il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Diplomato alla “Corrado Pani” e al “Centro Sperimentale di Cinematografia”, ha vinto il premio “Guglielmo Biraghi” ai Nastri D’argento 2018 ed è il più giovane candidato nella storia dei Nastri D’Argento come “Miglior attore di commedia” nel 2019. Miglior attore ai “Miff Awards”, al “Fabrique du Cinema” e al “Cinema Giovane”.
Diplomata all’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Lavora come attrice e cantante con vari teatri italiani fra cui il Piccolo Teatro di Milano e lo Stabile di Sardegna. Nel 2019 fonda il collettivo Ar[ti] in Sound con il quale crea spettacoli e offre didattica teatrale. Studia canto e sperimentazione vocale con i maestri della Roy Hart Theatre in Francia.
Diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, completa la sua formazione in Francia e in Italia presso il Centro Teatrale Santa Cristina diretto da Luca Ronconi. Debutta al Teatro di Genova nello spettacolo “I reverendi” con la regia di Jerzy Stuhr. Nel cinema esordisce nel film “Le parole di mio padre” di Francesca Comencini.
Diplomatosi alla Stella Adler Studio di NYC nel 2011, inizia la sua carriera professionale con un tour del Nord America, in Canada, ed infine al suo debutto Off-Broadway al Theater Row. Approfondisce i suoi studi con maestri come Anthony LaCiura, Rocco Sisto e Marni Nixon, si unisce alla KIT, la compagnia teatrale Italiana in residenza alla Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU fondata da Laura Caparrotti. Continua a portare la sua drammaturgia tra New York e Roma ed è Miglior Drammaturgo e Miglior Lettura di un Testo Teatrale al Planet Connections Theater Festivity con il suo spettacolo DIFESA.
Diplomata all’accademia di Jacques Lecoq, ha perfezionato le sue abilità con maestri quali Emma Dante, Eugenio Barba, Mamadou Dioum in Italia. Dal 2011 è stata una presenza costante al La Mama Theatre in Australia e New York. Prima Insegnante Certificata in Italia del metodo “Lucid Body” di Fay Simpson. Nel cinema e nella televisione ha guadagnato nomine come “Migliore attrice” in festival internazionali e il “Premio alla Modicanita’’ nel Mondo per il suo contributo alla cultura globale. Oggi si dedica alla scrittura e all’interpretazione del documentario “Finding Marta”, una profonda esplorazione della musa di Pirandello, in uscita prossimamente nelle sale cinematografiche.
Diplomata al Piccolo Teatro di Milano, scelta da Giorgio Strehler. Vince la borsa di studio Gianni Agus alla vocazione, Premio Hystrio. Lavora in teatro, in televisione e al cinema con registi quali Luca De Filippo, Peter Stein, Eimuntas Nekrosius, Massimo Castri, Cristina Pezzoli, Sophia Coppola, Angelo Longoni, tra gli altri. Firma regie teatrali e la regia del suo primo cortometraggio “Insetti”, selezionato ad oltre 20 festival e vincitore dell’Icaro d’Oro miglior cortometraggio all’Arcicorto Film Festival. Studia la Tecnica Meisner a Londra con Tom Radcliffe, allievo diretto di Sanford Meisner, e con Gary Condes ed è insegnante accreditata al Meisner Institute della California diretto da Scott Trost.
ROMA ACTING LAB si articola in due corsi. Il corso Propedeutico si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, senza necessità di formazione pregressa. Il corso Avanzato si rivolge a giovani attori di età compresa tra i 20 e i 35 con formazione pregressa.
L’accesso a ROMA ACTING LAB avviene attraverso un processo di candidatura e selezione finalizzato a garantire una classe di giovani attori motivati e qualificati. Gli interessati sono invitati a presentare la propria candidatura attraverso un’apposita procedura via mail. L’età massima per la candidatura è fissata a 35 anni.
Step 1: Partecipazione a un colloquio motivazionale con il direttore didattico.
Step 2: Valutazione approfondita del curriculum formativo, con particolare attenzione alle esperienze di studio e formazione pregresse.
Step 3: Presentazione di un selftape su una scena che sarà assegnata dalla direzione.
ROMA ACTING LAB vanta collaborazioni e partnership significative con gli addetti ai lavori dell’industria cinematografica e dello spettacolo. Queste connessioni strategiche includono casting director, agenzie di management, produzioni cinematografiche e festival.
ROMA ACTING LAB mira a fornire non solo una formazione di alta qualità ma anche a costruire ponti significativi verso il mondo professionale. Per coloro che emergono e si distinguono nel corso del programma, potrebbero crearsi concrete opportunità di connettersi con gli addetti ai lavori, aprendo la strada a collaborazioni e a nuove sfide lavorative nel contesto dell’industria cinematografica.
ROMA ACTING LAB si distingue in modo significativo rispetto alle numerose offerte formative presenti nella città di Roma per:
Alla fine del corso, gli allievi sosterranno un esame finale davanti a una commissione composta da membri interni, ovvero i docenti del corso, e membri esterni, tra cui professionisti dell’industria cinematografica come casting director e agenti. Gli studenti riceveranno un feedback dettagliato sulla propria performance da tutti i membri della commissione, offrendo preziose indicazioni per il loro sviluppo artistico e professionale.
Durante l’anno accademico, tutti i materiali video prodotti, frutto del lavoro e dell’impegno degli allievi, saranno consegnati loro. Questo include registrazioni delle performance, esercitazioni pratiche e qualsiasi altra produzione realizzata nel corso delle attività.
Al termine del percorso formativo, per coloro che avranno mantenuto un livello di partecipazione conforme agli standard accademici, sarà rilasciato un attestato di frequenza.